PSICOLOGIA

Attività svolte in Studio

Metodi utilizzati

Disegno onirico
Il disegno onirico facilita l’espressione dell’attività inconscia.
I contenuti emotivi, espressi in forma simbolica, offrono l’opportunità a colui che li ha disegnati , di coglierne il significato nella prospettiva esistenziale.
Il disegno onirico è espressione diretta dell’attività inconscia. La tecnica dell’automatismo grafico permette di esprimersi facendo emergere i contenuti interni in forma simbolica.
Il vantaggio, oltre a quello di portare in superficie contenuti arcaici, è di riuscire a fornire un significato, trovare modelli di identificazione e soluzioni utili alla ricerca di un nuovo equilibrio dinamico ed alla propria armonizzazione. 

Training autogeno di base
Il metodo di Schultz è definito in lingua tedesca con l’aggettivo BIONOMICO, a significare che esso non si rivolge né alla mente né al corpo bensì all’una e all’altro contemporaneamente. 
Essendo il Training mezzo elettivo per lo “smorzamento della risonanza emotiva” (per usare la nota definizione schultziana), è evidente la sua utilità nella “riarmonizzazione” dei processi neurofisiologici.
Il Training autogeno è un metodo di autodistensione da concentrazione psichica che, attraverso l’apprendimento progressivo di esercizi specifici consente di ottenere modificazioni dell’unità psico-somatica e di intervenire su numerosi disturbi funzionali.

Laboratorio dell’immaginario
E’ una metodologia che consente, grazie all’uso di simboli, l’accesso efficace al mondo degli affetti della persona per comprendere come sia strutturata la sua mente e quale sia il suo rapporto con il mondo.
E’ caratterizzata da processi di attivazione e rielaborazione dell’immaginario.
Lo psicologo entra in contatto con i bisogni, le difficoltà e le carenze della persona e, “nel campo potenziale”, il paziente sperimenta “nuovi vissuti immaginativi” riparativi e compensativi che favoriranno il processo di cambiamento.

Per Saperne di più

Chi è uno Psicologo?
Uno psicologo è un laureto in Psicologia che al termine dei cinque anni di studio e di un tirocinio di dodici mesi  presso strutture accreditate dall’Università, ha sostenuto, con esito positivo l’Esame di Stato, potendo quindi essere iscritto al’Ordine degli Psicologi della propria regione.
Ciò consente allo psicologo di esercitare la professione e nello stesso tempo garantisce l’utenza.
L’iscrizione all’Albo infatti è garanzia di formazione e la professionalità di chi ne fa parte.
Gli iscritti sono vincolati attraverso il Codice Deontologico al rispetto di regole di correttezza, di segreto professionale, di costante aggiornamento. Ciò assicura affidabilità e privacy per quanti si rivolgono a loro.
La legge n. 56/1989 definisce la professione di psicologo stabilendo che essa “comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitaione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altrsì le attività si sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.”
Lo Psicologo non è un medico e come tale non si occupa della somministrazione di farmaci.

Differenza tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra 
Lo psicologo: uno psicologo è un laureato in Psicologia che al termine dei cinque anni di studio e di un tirocinio di dodici mesi presso strutture accreditate dall’Università, ha sostenuto, con esito positivo l’Esame di Stato, potendo quindi essere iscritto all’Ordine degli Psicologi della propria regione.
La legge n. 56/1989 definisce la professione di psicologo stabilendo che essa “comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”.
Lo Psicologo non è un medico e come tale non si occupa della somministrazione di farmaci.  si occupa  di: diagnosi, sostegno e ricerca così come di didattica.
Lo psicoterapeuta: è uno psicologo o un medico che ha proseguito il suo ciclo di formazione con altri quattro anni di studio presso scuole di psicoterapia.
Lo psichiatra: è un medico specializzato in psichiatria e come tale prescrive farmaci. A differenza dello psicologo è maggiormente orientato all’identificazione di un disturbo di tipo fisiologico piuttosto che mentale.

Chi è Maria Teresa?

Da 30 anni incontro bambini, ragazzi e le loro famiglie come insegnante e pedagogista e da più di 10 anni lavoro come psicologa clinica, in studio privato.
Tutto ciò mi ha consentito di acquisire un importante bagaglio esperienziale: esistenziale in primis, scolastico, educativo, pedagogico e psicologico.

Ho ampliato la prospettiva professionale in ottica sistemica, lavorando sul sistema-famiglia: tutti siamo collegati, nessuno è un’isola.

Con l’approccio della terapia strategica breve i miei interventi permettono di rispondere ai bisogni di cambiamento delle persone, operando su obiettivi focali delle fasi del ciclo di vita (affrontare le peculiarità delle specifiche fasi, gli esiti di interventi  chirurgici e di cronicizzazione delle patologie, accompagnamento durante la separazione, le crisi ecc. ).

Utilizzo principalmente tecniche immaginative e psicodrammatiche che, oltre a perseguire un cambiamento di comportamento, mirano ad una trasformazione profonda del modo di rapportarsi con il mondo.
Amo la mia professione e la realizzo nella relazione unica che si crea dall’incontro con le persone e con le loro energie.

Si riceve su appuntamento, sia per incontri individuali che di gruppo.

E-mail: dott.teresa.polo@gmail.com

Cell: 328/3931257

Sito web: https://www.mariateresapolo.com/